Blog

Soggiorno Formativo “E..STATE INSIEME: UNITI PER CONOSCERE!” si conclude con successo al Lago Maggiore

Dal 21 al 28 giugno 2025, il Camping Village “Lago Maggiore” di Dormelletto ha ospitato un soggiorno formativo che ha coinvolto numerosi pazienti affetti da malattia rara e le loro famiglie. Questa iniziativa, intitolata “E..STATE INSIEME: UNITI PER CONOSCERE!”, ha...

Sosteniamo la ricerca di base per migliorare la cura dei bambini affetti da malattie rare.

L’EMBO (European Molecular Biology Organization) è stata fondata nel 1964 con il proposito di portare la biologia molecolare verso nuove frontiere. A oggi l’organizzazione conta più di 2000 scienziati e 31 stati membri europei. L’EMBO supporta la crescita...

Miastenia Grave: alleanza pugliese per la gestione integrata della malattia rara

Una rete di medici specialisti, associazioni di pazienti, istituzioni sanitarie e aziende del territorio affronta la sfida della Miastenia Grave con un approccio innovativo. Una sinergia virtuosa si sta sviluppando in Puglia attorno a un tema complesso e spesso...

L’importanza di devolvere il 5 x 1000 alla FMRI

Il 5 x 1000 è un contributo prezioso per le associazioni di volontariato, eppure circa un terzo dei contribuenti italiani non destina il 5 x 1000 a nessuna causa. Le ragioni possono includere disinformazione, mancanza di interesse o semplicemente dimenticanza. Questo...

Il tuo lascito testamentario alla FMRI

Un lascito testamentario è un gesto importante che permette di supportare cause benefiche, come la missione di ricerca e di cura delle malattie rare, complesse e senza diagnosi della Federazione Malattie Rare Infantili. Ecco una piccola guida su come redigere un...

Emozioni senza barriere. Il nuovo ciclo di incontri per adolescenti e genitori

Per informazioni e iscrizioni: segreteria@malattie-rare.org

Questo Natale regala un ecografo

Unisciti a noi per una grande causa! Per questo Natale abbiamo deciso di regalare un ecografo portatile all'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino! Questo prezioso strumento permette ai medici di effettuare diagnosi più rapide e precise, migliorando la qualità...

Video del convegno “Corpi sessuati. Disabilità e sessualità”.

Il 12 ottobre 2024, a Torino, ha avuto luogo il nostro convegno annuale dedicato a sessualità e disabilità negli adolescenti e giovani adulti. Professionisti del settore, rappresentanti delle associazioni e familiari sono scesi in campo per affrontare le sfide e le...

Piccoli grandi guerrieri.

Federazione Malattie Rare Infantili sostiene la ricerca

Federazione Malattie Rare Infantili sostiene la ricerca

Finanziato un soggiorno di studio per due giovani ricercatrici di Biotechnology for Neuroscience e di Cellular and Molecular Biology: Le Gordon Research Conferences (GRC) sono un gruppo di conferenze scientifiche internazionali chedal 1931 ospitano ricercatori da...

I nostri sogni: Ciak si gira

I nostri sogni: Ciak si gira

Inizia ufficialmente la fase 2 de “I Nostri Sogni”, il progetto di FMRI Onlus-Federazione Malattie Rare Infantili ed Elive per realizzare il primo corto cinematografico scritto, diretto e interpretato da ragazzi disabili. Protagonista, insieme ai ragazzi, sarà...

I medici a scuola di bullismo e cyberbullismo.

I medici a scuola di bullismo e cyberbullismo.

“Sei ragazzi su dieci non si sentirebbero sicuri nelle loro interazioni sui Social”. Il bullismo e il cyberbullismo sono una vera e propria emergenza sociale che procura profondi danni alle giovani generazioni, alla scuola italiana e alla società in generale. Molte...

I nostri sogni: la disabilità fa il cinema

I nostri sogni: la disabilità fa il cinema

Metti in una stanza un regista molto creativo, una troupe cinematografica, un’equipe di specialisti in disabilità complesse e una ventina di adolescenti che hanno un grande obiettivo: realizzare un cortometraggio che sarà proiettato su Rai Cinema Channel.  Immagina...

Servizio di telemedicina FMRI: linee guida

Servizio di telemedicina FMRI: linee guida

FMRI, dal 2000, è impegnata nella realizzazione di percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali (PDTA) rivolti ai pazienti con malattie rare e complesse. Oggi questa attività si arricchisce con i nuovi strumenti della Telemedicina con l’obiettivo di aumentare la...

Come spendiamo il tuo 5 x 1000

Come spendiamo il tuo 5 x 1000

Il 5 per mille è lo strumento fiscale di partecipazione diretta che permette ai contribuenti di destinare senza costi aggiuntivi una quota dell’IRPEF a un’organizzazione impegnata in attività sociali. E' uno strumento fondamentale per gli Enti del Terzo Settore al...