Il tuo lascito testamentario alla FMRI

Un lascito testamentario è un gesto importante che permette di supportare cause benefiche, come la missione di ricerca e di cura delle malattie rare, complesse e senza diagnosi della Federazione Malattie Rare Infantili.

Ecco una piccola guida su come redigere un lascito testamentario:

  1. Informarsi sulla Federazione: Prima di tutto, è utile conoscere la missione e le attività della Federazione Malattie Rare Infantili. Consulta il nostro sito internet per scoprire i progetti che sosteniamo, il nostro bilancio e l’utilizzo dei fondi del 5 x 1000. Per ogni informazione, dubbio o curiosità non esitare a contrattarci. Tutte le informazioni che raccoglierai ti aiuteranno a comprendere come il tuo lascito potrà fare la differenza.
  2. Consultare un notaio o un avvocato: È fondamentale parlare con un professionista del settore legale specializzato in testamenti e successioni. Ti guiderà attraverso le varie fasi del  processo e si assicurerà che il lascito sia valido e conforme alla legge.
  3. Decidere il tipo di lascito:

a. Lascito specifico: consiste nel destinare un bene o una somma di denaro precisa alla Federazione. Questo può includere:

  • Somma di denaro: Puoi decidere di lasciare un determinato importo in denaro.
  • Bene fisico: Potresti decidere di donare un immobile, un’opera d’arte, gioielli o altri oggetti di valore.
  • Esecuzione: Quando il testamento viene eseguito, la Federazione riceverà esattamente ciò che hai specificato. Questo tipo di lascito è utile se hai beni particolari che vuoi destinare a scopi specifici.

b. Lascito residuo: si riferisce alla porzione dei tuoi beni che rimane dopo aver soddisfatto tutte le tue volontà e i diritti dei tuoi eredi. In pratica, si procede in questo modo:

  • Soddisfazione delle volontà: Prima di tutto, occorre pagare eventuali debiti, spese funerarie e altre disposizioni testamentarie.
  • Eredi: Si devono rispettare i diritti degli eredi legittimi, ovvero quelli che la legge riconosce come aventi diritto a una parte dell’eredità.
  • Destinazione finale: Dopo aver rispettato quanto sopra, la parte rimanente dei beni viene assegnata alla Federazione. Questo tipo di lascito è utile per destinare una quantità variabile di beni in base alle circostanze al momento della successione.

c. Lascito a titolo universale: puoi destinare tutti i tuoi beni o una percentuale dei tuoi beni alla Federazione. Questo significa che la Federazione diventa uno degli eredi e riceve una parte della tua eredità in base alla percentuale stabilita.

  • Esecuzione: In caso di questo tipo di lascito, la Federazione avrà diritto a una porzione di tutto ciò che possiedi, sia beni mobili che immobili. Può risultare vantaggioso se desideri che l’organizzazione partecipi direttamente al tuo patrimonio nel suo insieme.

Scegliere il tipo di lascito da fare è una decisione personale e può dipendere da vari fattori, come il valore dei tuoi beni, la tua situazione familiare e le tue preferenze personali. È sempre consigliabile discutere le tue opzioni con il professionista per assicurarti che le tue volontà siano correttamente espresse e che il tuo testamento venga redatto in modo valido e legale.

4. Redigere il testamento

Una volta raccolte tutte le informazioni, il passo successivo è la redazione del testamento. In questa fase, il professionista garantirà che siano rispettate le normative vigenti. Assicurati di includere dettagli specifici riguardanti il tuo lascito. Ad esempio, specifica chiaramente l’importo di denaro, la descrizione dei beni o le condizioni del lascito. È altrettanto importante nominare correttamente la Federazione Malattie Rare Infantili, includendo l’indirizzo e la ragione sociale esatta dell’organizzazione. Un testamento chiaro e dettagliato evita ambiguità che potrebbero causare conflitti o interpretazioni errate in futuro.

5. Firme e formalità

Dopo aver redatto il testamento, dovrai seguire tutte le procedure legali richieste per garantirne la validità. Il testamento deve essere firmato da te, e in molti casi potrebbe essere necessaria la presenza di testimoni che ufficializzino l’atto. Ogni nazione e giurisdizione ha le proprie leggi in materia di testamenti, quindi è importante comprendere quali formalità specifiche richiedono il tuo testamento per essere ritenuto valido in base alla legge locale. Queste formalità possono includere la registrazione del documento presso un ente competente o la stipula di accordi particolari con i testimoni.

6. Comunicare il tuo lascito

Dopo aver completato il testamento, puoi informare la Federazione Malattie Rare Infantili della tua decisione di fare un lascito. Questo non solo aiuta l’organizzazione a pianificare il suo futuro finanziario e le attività, ma le consente anche di riconoscere e apprezzare il tuo gesto.

7. Rivedere e aggiornare

Le circostanze della vita possono cambiare, e quindi è fondamentale rivedere e aggiornare il tuo testamento regolarmente. Eventi come matrimoni, nascite di figli, separazioni o decessi all’interno della famiglia possono influenzare le tue decisioni relative all’eredità. Assicurati di prendere in considerazione questi cambiamenti e di consultare nuovamente il tuo notaio o avvocato per apportare le modifiche necessarie al testamento.

Conclusione

Realizzare un lascito testamentario è una scelta significativa che può avere un impatto duraturo sulle vite di molte persone, specialmente per chi è affetto da malattie rare. Attraverso questi passaggi, puoi assicurarti che le tue volontà vengano rispettate e che il tuo lascito venga utilizzato in modo efficiente. Non esitare a cercare assistenza legale per rendere questo processo il più semplice e chiaro possibile, permettendo così alla Federazione Malattie Rare Infantili di proseguire il suo importante lavoro a favore dei bambini e delle famiglie affette da malattie rare.

Per informazioni: segreteria@malattie-rare.org